La capacità di collaborare con altre persone. Nel moderno mondo digitale, le piccole imprese che non hanno un approccio alla progettazione grafica e dei social media reso possibile dalla tecnologia stanno perdendo terreno rispetto alla concorrenza. Canva e Adobe Spark sono due delle aziende più significative in questo campo e questo post metterà a confronto i rispettivi punti di forza e di debolezza.

Sommariost

Parleremo dei significativi vantaggi e svantaggi di ogni strumento, oltre a fornire suggerimenti su chi è più probabile che ogni strumento sia utile. Ricerca, dimostrazioni di prodotti con i fornitori di software e dozzine di ore trascorse a testare manualmente vari strumenti di progettazione sono alla base di ognuno dei nostri consigli.

CARATTERISTICHE Canva vs Adobe spark

Canva Adobe sparkGeneratore di testo curvo.Funzionalità premium tra cui il ridimensionamento delle immagini.Ottimizzatore di immagini.Tutti i modelli e le risorse di design premium.Aggiungi cornici alle foto.Oltre 160 milioni di foto Adobe Stock*Videoregistratore online.Crea sul Web e sui dispositivi mobili.

Canva vs Adobe spark: grafica

Se scegli una delle opzioni grafiche, ti verrà fornito un elenco di modelli tra cui scegliere. È qui che potresti incontrare un problema, perché non tutti i modelli sono gratuiti. Se la miniatura ha un piccolo tag giallo nell’angolo in alto a destra, per accedervi è necessario un abbonamento a Creative Cloud. La cosa fastidiosa è che questo tag giallo non è evidente quando si scorre un elenco di modelli dai colori vivaci e i modelli gratuiti e a pagamento non sono separati in alcun modo.

Canva è uno strumento di progettazione grafica flessibile che esegue nel tuo browser e come app su Android e iOS. Ti consente di realizzare brochure, volantini, poster, grafica per social media, inviti, calendari, video, presentazioni, cartoline, loghi, infografiche, etichette, carta intestata, curriculum, menu e altro ancora. Puoi iniziare con un modello o una pagina vuota e creare il tuo progetto nel modo che preferisci. Puoi scaricare dal suo sito web ufficiale.

Canva vs Adobe spark: Video

Per iniziare a realizzare un video, dai un nome al tuo progetto. Dopo averlo fatto, puoi scegliere tra una serie di modelli. Quindi, puoi utilizzare un semplice layout di editing video basato sull’idea delle diapositive. Ogni diapositiva è un montaggio e ogni montaggio è mostrato da una miniatura quadrata, indipendentemente dalla durata del video che contiene.

Adobe Spark non ti offre una libreria di clip video tra cui scegliere. fa con immagini e foto. Invece, devi trovare il tuo. Puoi utilizzare gli strumenti di ritaglio per scegliere solo la parte di cui hai bisogno e puoi scegliere tra quattro diversi tipi di diapositive.

Canva è un potente editor online per creare brochure, volantini, poster, grafica per social media, inviti, calendari, video, presentazioni, biglietti, loghi, infografiche, etichette, carta intestata, curriculum, menu e molto altro. È disponibile anche come app per dispositivi Android e iOS. Hai la possibilità di iniziare con un design preesistente o partire da zero.

Canva vs Adobe spark: interfaccia

Una volta effettuato l’accesso al sito Spark, hai tre semplici opzioni che sono mostrati da pulsanti grandi e colorati: Post, Pagina e Video. C’è un segno più e una breve spiegazione accanto a ciascuna scelta. Lo strumento Post ti aiuta a creare un meme sociale. Lo strumento Pagina serve per creare portfolio, cataloghi e pagine informative. Lo strumento Video serve per creare tutorial e presentazioni.

Una volta che hai impostato la tua grafica per i social, è fantastico avere il Content Planner, un calendario del team in cui puoi programmare in anticipo i post sui social media. L’interfaccia è molto facile da capire e da usare. Fai clic sul segno più, scegli una delle tue creazioni, scegli su quali canali di social media vuoi che venga visualizzata, quindi pianificane l’esecuzione. È utile poter vedere i contenuti e programmarli dalla stessa schermata.

COS’È MEGLIO?

Per quanto riguarda le funzionalità che offrono, sia Canva che Adobe Creative Cloud Express ha i suoi pro e contro. Canva è il chiaro vincitore se vuoi lavorare con altre persone, ma Creative Cloud Express merita la tua attenzione se vuoi realizzare video che funzionino bene.

Il problema è che nessuno dei due strumenti è molto interattivo. Se vuoi distinguerti nell’affollato mondo dei social media, l’aggiunta di animazioni interattive è un ottimo modo per attirare l’interesse delle persone. Visme si distingue quando si tratta di interattività perché semplifica il movimento degli oggetti e l’interazione dei grafici.

Pro e contro di Adobe Spark

Pro:

Caratteristiche molto facili da usare

Svantaggi:

I modelli più belli non sono gratuiti

Pro e contro di Canva

Pro:

Nessun background di progettazione necessario Interfaccia per lo più intuitiva ed esperienza user-friendly

Contro:

Nessun controllo ortografico

FAQS

Quale è meglio Adobe Spark o Canva?

Adobe Spark è ottimo per creare progetti di pagine web o brevi video, mentre Canva è il migliore per creare grafica. Nel complesso, Canva è una scelta migliore di Adobe Spark perché ha un elenco di funzionalità molto più lungo e molti più contenuti.

Perché Canva è migliore di Adobe?

Canva e Adobe Express sono entrambi strumenti popolari per creare grafica, ma hanno caratteristiche diverse e sono rivolti a diversi gruppi di persone. Canva è più facile da usare ed economico per i principianti e le piccole imprese, mentre Adobe Express è uno strumento più professionale e potente per designer più esperti e organizzazioni più grandi.

Qual ​​è il migliore Adobe o Canva?

Canva ha 11025 recensioni e una valutazione di 4,72 stelle su 5, mentre Adobe Creative Cloud Express ha 998 recensioni e una valutazione di 4,56 su 5 stelle. Le recensioni degli utenti reali che si concentrano su funzionalità, facilità d’uso, servizio clienti e rapporto qualità-prezzo possono aiutarti a capire quanto sono diverse le opzioni software e come sono uguali.

By Kaitlynn Clay

Lavoro come esperto di UX. Mi interesso di web design e analisi del comportamento degli utenti. Nei giorni liberi visito sempre il museo d'arte.