Avere problemi ad accedere ai file del tuo computer può essere molto frustrante. Quando un file è stato spostato o modificato in qualche modo, viene spesso visualizzata la cartella Accesso negato con restrizioni in Windows 11/10. Potresti anche ricevere un messaggio di errore se non disponi dell’autorizzazione per accedere al documento. Puoi risolvere il problema e vedere i tuoi file e programmi con una serie di strumenti.
Questo articolo esaminerà come risolvere le situazioni in cui viene visualizzato il messaggio”Accesso negato”. Parleremo di come risolvere i problemi con l’accesso ai file in Windows 11, 10 e 7. I modi comuni per correggere gli errori di”Accesso negato”sono spiegati nella guida di seguito.
Come accedere con restrizioni negate Cartella in Windows 11/10
Decrittografa file e cartelle
Scegli il file e la cartella che desideri decrittografare. Fare clic con il tasto destro sulla cartella e selezionare proprietà. Il primo clic sulla scheda generale, quindi fa clic sul pulsante avanzato. Cancella tutte le schede, tranne”consente l’indicizzazione dei contenuti dei file in questa cartella”. Quindi fare di nuovo clic su OK e OK.
Aggiunta del tuo account al gruppo di amministratori
Sulla tastiera, premi contemporaneamente il tasto X+Windows. Si aprirà il menu Win + X. Dall’elenco selezionare la gestione del computer. Quando si aprono le finestre, vai su utenti e gruppi locali e seleziona gli utenti. Ora identifica il tuo account, fai doppio clic su di esso nel riquadro di sinistra. Vai alla scheda”membro di”e fai clic sul pulsante”aggiungi”. Nella scheda di”inserisci il nome dell’oggetto da selezionare”, scrivi il tuo nome utente o amministratore. Ora fai clic su cambia nome e premi”OK”se tutto è a posto.
Utilizza Gestione computer
Fai clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e scegli Gestione computer. Espandi Utenti e gruppi locali, quindi apri la cartella Utenti . Fai clic con il pulsante destro del mouse su Amministratore, quindi tocca Proprietà. Deseleziona la casella accanto ad Account disattivato e premi il pulsante Applica e il pulsante OK sul lato inferiore. Fai clic sulla cartella Gruppi sul lato sinistro, fai clic con il pulsante destro del mouse su Amministratore, quindi tocca Proprietà. Fai clic sul pulsante Aggiungi . Inserisci la parola test nella finestra aperta, fai clic su Controlla nomi, quindi premi il pulsante Applica e il pulsante OK nella finestra corrente e nella finestra Proprietà.
Controlla le tue autorizzazioni
Individua la directory problematica, fai clic con il pulsante destro del mouse su di essa e scegli Proprietà dal menu. Successivamente, vai alla scheda Sicurezza e fai clic sul pulsante Modifica . Seleziona il tuo nome utente dall’elenco e assicurati di selezionare la casella accanto a Controllo completo per la colonna Consenti nelle sezioni Autorizzazioni, quindi fai clic su OK.
Abilita l’account amministratore nascosto
Premi il tasto Windows + S , digita cmd e fai clic con il pulsante destro del mouse sul risultato più pertinente per Esegui come amministratore. All’avvio del prompt dei comandi, eseguire il comando seguente. In questo modo sbloccherai l’account amministratore: ora disconnettiti dal tuo account e passa all’account amministratore appena abilitato. Da lì dovresti essere in grado di accedere ai tuoi file senza problemi. Dopo aver finito di utilizzare l’account amministratore, torna al tuo account principale e avvia di nuovo il prompt dei comandi come amministratore come abbiamo fatto nel primo passaggio. Ora inserisci questo comando per disabilitare l’account amministratore: net user administrator/active: no
Ricontrolla le impostazioni dell’antivirus
A volte, l’antivirus può essere troppo protettivo e rendere difficile l’accesso File. Se hai seguito i passaggi precedenti e ti sei assicurato che tutto sia a posto con le autorizzazioni dei file, potresti voler controllare i tuoi strumenti di sicurezza in seguito.
Controlla le impostazioni del tuo programma antivirus per vedere se c’è uno scudo file, una protezione ransomware o qualcosa di simile. Prova a disattivarlo, quindi riprova ad aprire il file. Se non funziona, spegni l’antivirus per un breve periodo e verifica se questo aiuta.
Perché ricevi l’errore”Accesso negato”?
L’errore di accesso negato è un problema comune sui sistemi Windows. Significa che non hai il permesso di guardare il file o la cartella. Questo perché l’account utente corrente che stai utilizzando sul tuo computer non ha ricevuto l’autorizzazione per accedere al sistema. In poche parole, stai accedendo a percorsi, cartelle e file con un account che non sei autorizzato a utilizzare.
Questo errore può anche essere causato da problemi con chi possiede un file o come un file è crittografato. C’è anche la possibilità che il tuo software antivirus di terze parti ti abbia impedito di entrare. Ad esempio, alcuni programmi potrebbero pensare che una vera configurazione guidata sia una minaccia, il che di solito è un falso positivo.