Come la maggior parte dei settori che hanno visto accelerare l’adozione delle tecnologie digitali da parte dei consumatori dopo la pandemia, il settore assicurativo sta subendo un’importante trasformazione, con nuove tecnologie e modelli di business che consentono agli assicuratori di offrire una copertura altamente flessibile e personalizzata. Per un settore che storicamente si è mosso lentamente nell’adozione della tecnologia, il 2023 promette di essere un anno impegnativo per gli assicuratori, ma che avrà un enorme impatto sul loro rapporto con i clienti.

Nel prossimo decennio, l’assicurazione l’industria così come la conosciamo sarà irriconoscibile. Automobili, case e individui saranno tutti assicurati nell’ambito di programmi assicurativi altamente flessibili come una cosa ovvia. Questi programmi includeranno meccanismi sofisticati per regolare dinamicamente e automaticamente la copertura, assicurando che sia ottimale e personalizzata in ogni momento. Le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale monitoreranno continuamente il comportamento umano, anticiperanno in modo proattivo le sfide e le opportunità lungo il percorso di vita del cliente e adegueranno la copertura per fornire offerte contestuali e personalizzate.

Ad esempio, un programma assicurativo per auto basato sull’intelligenza artificiale potrebbe monitorare il comportamento di guida e regolare i livelli di copertura in base a fattori come l’ora del giorno, il tempo, i modelli di guida, le condizioni stradali e la storia del conducente. Ciò consentirà agli assicuratori di personalizzare prodotti e programmi più specifici per ogni individuo e potrebbe portare a premi più bassi per i conducenti sicuri.

Allo stesso modo, come parte di una Smart Home, un programma assicurativo potrebbe utilizzare l’intelligenza artificiale per monitorare le condizioni della proprietà e regolare di conseguenza i livelli di copertura. Ad esempio, se il tetto inizia a perdere o il forno smette di funzionare, il programma assicurativo potrebbe adeguare automaticamente la copertura per fornire la protezione necessaria.

Nel complesso, il settore assicurativo del futuro sarà caratterizzato da un’elevata flessibilità e programmi personalizzati che utilizzano l’intelligenza artificiale per monitorare e regolare continuamente i livelli di copertura. Ciò consentirà agli assicuratori di fornire una protezione ottimale ai propri clienti e di adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato.

La telematica porterà la personalizzazione a un livello superiore

Nel prossimo futuro anni, possiamo aspettarci di vedere cambiamenti significativi nel mondo della telematica e della connettività, con una maggiore enfasi sulla digitalizzazione e la personalizzazione. Un esempio di ciò è la crescita delle polizze assicurative auto basate sull’uso o sul comportamento, che stanno diventando sempre più popolari tra gli assicuratori.

Ad esempio, Nationwide, una delle maggiori compagnie assicurative statunitensi, si aspetta che entro un Entro pochi anni, circa il 70 per cento delle polizze auto di nuova emissione si baseranno sull’uso o sul comportamento. Questa tendenza richiederà agli assicuratori di utilizzare modelli analitici avanzati e algoritmi di apprendimento automatico per analizzare, in tempo reale, la grande quantità di dati generati dalle auto connesse e dai sensori dei telefoni. Ciò consentirà loro di creare offerte assicurative personalizzate su misura per ogni singolo cliente. Inoltre, la telematica offrirà alle compagnie assicurative l’opportunità di impegnarsi in tempo reale o quasi in tempo reale con la propria base di clienti e offrirle servizi complementari personalizzati e altre informazioni pertinenti.

L’intelligenza artificiale e l’analisi saranno utilizzate fondamentali per il successo delle compagnie assicurative

Per tenere il passo con questi sviluppi, le compagnie assicurative dovranno investire in strumenti e soluzioni basati sull’intelligenza artificiale e in una tecnologia flessibile che consenta loro di rendere operative e utilizzare soluzioni avanzate Algoritmi ML in grado di analizzare grandi quantità di dati ad alta frequenza in tempo reale. Più di nove assicuratori su 10 si affidano a terzi rischio di partito e dati dei clienti, ma meno della metà sfrutta efficacemente i dati in tempo reale.

Il 2023 accelererà la tendenza alla democratizzazione dell’IA. In definitiva, semplificare l’IA nella misura in cui può essere condivisa con i leader aziendali, quindi non è solo nelle mani di Data Scientist o tecnici. Ciò porterà a decisioni aziendali più informate e migliori risultati per i clienti. Tuttavia, affinché le aziende si fidino dell’ampio utilizzo dell’IA, è necessario un meccanismo che fornisca alle parti interessate e ai professionisti aziendali la capacità di interpretare i complessi processi decisionali dell’IA e garantire che rispettino i requisiti normativi.

Tuttavia , è fondamentale che vengano affrontati i potenziali pregiudizi e problemi di privacy. Per mitigare i rischi, gli assicuratori possono utilizzare metriche di equità per valutare i loro algoritmi e tecniche come la perturbazione dei dati e la privacy differenziale per proteggere la privacy delle persone. Per loro è fondamentale utilizzare un’intelligenza artificiale comprensibile e responsabile per garantire che gli algoritmi siano più trasparenti, interpretabili ed equi.

In conclusione, il settore assicurativo sta subendo un’importante trasformazione, con nuove tecnologie e modelli di business che lo rendono possibile per gli assicuratori offrire una copertura altamente flessibile e personalizzata. Nel prossimo decennio, possiamo aspettarci di assistere a uno spostamento verso programmi assicurativi che vengono continuamente monitorati e adattati utilizzando l’intelligenza artificiale per garantire che siano ottimizzati per ogni singolo cliente. La telematica, le auto connesse e l’Internet delle cose giocheranno un ruolo importante nell’accelerazione dei processi di digitalizzazione e personalizzazione.

Per tenere il passo con queste tendenze e mantenere un vantaggio competitivo, le compagnie assicurative dovranno investire nel sviluppo di strumenti e soluzioni basati sull’intelligenza artificiale, sviluppando e investendo allo stesso tempo in soluzioni di spiegabilità che infondano fiducia nei professionisti, nelle autorità di regolamentazione e nei consumatori. Ciò consentirà agli assicuratori di fornire una protezione ottimale ai propri clienti e di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato.

By Maisy Hall

Lavoro come scrittrice freelance. Sono anche vegana e ambientalista. Quando ho tempo, mi dedico alla meditazione.