Nothing ha lanciato le sue nuove cuffie di seconda generazione, le Nothing Ear (2). Le cuffie sono dotate di un design trasparente come le cuffie Nothing Ear di prima generazione e ricevono anche una serie di aggiornamenti.

Queste nuove cuffie sono dotate di certificazione Hi-Res Audio e tecnologia LHDC 5.0, sono dotate di una doppia connessione per un facile passaggio e funzionalità Clear Voice Technology e altro ancora.

“Siamo entusiasti di presentare Ear (2) come aggiornamento significativo del nostro prodotto di debutto Ear (1), che ha venduto oltre 600.000 unità”, ha dichiarato Carl Pei , CEO e co-fondatore di Nothing.”Con Ear (2), abbiamo riprogettato tutto da zero e utilizzato una tecnologia all’avanguardia per creare la migliore esperienza di ascolto personale.”

Ear (2) è certificato Hi-Res Audio per un’esperienza sonora davvero coinvolgente che ti trasporta nello studio di registrazione. La tecnologia del codec LHDC 5.0 assicura che anche i più piccoli dettagli sonori vengano trasmessi a uno standard leader del settore, trasmettendo frequenze fino a 24 bit/192 kHz a velocità fino a 1 Mbps.

Dotato di un driver dinamico da 11,6 mm con un diaframma personalizzato, Ear (2) vanta prestazioni acustiche migliorate. La combinazione riprogettata di materiali in poliuretano e grafene offre frequenze alte ancora più ricche e bassi più profondi e morbidi. Inoltre, l’esclusivo design a doppia camera crea uno spazio più ampio per un flusso d’aria più fluido e un suono ancora più chiaro.

I Nothing Ear 2 sono ora disponibili per l’acquisto e saranno venduti al dettaglio a £ 129 nel Regno Unito e a $ 149 in negli Stati Uniti, puoi trovare maggiori dettagli su queste nuove cuffie su Nothing al link sottostante.

Fonte Niente

Filed Under: Gadgets News, Technology News

Ultime offerte”TNGD”

Divulgazione: Alcuni dei nostri articoli includono link di affiliazione. Se acquisti qualcosa tramite uno di questi link,”TNGD”potrebbe guadagnare una commissione di affiliazione. Saperne di più.

By Kaitlynn Clay

Lavoro come esperto di UX. Mi interesso di web design e analisi del comportamento degli utenti. Nei giorni liberi visito sempre il museo d'arte.