Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) si è evoluta rapidamente, portando a innovazioni rivoluzionarie e trasformando vari settori. Un fattore cruciale che guida questo progresso è la disponibilità e la qualità dei dati di formazione. Poiché i modelli di intelligenza artificiale continuano a crescere in termini di dimensioni e complessità, la domanda di dati di addestramento è alle stelle.

La crescente importanza dei dati di addestramento

Al centro di L’intelligenza artificiale risiede nell’apprendimento automatico, in cui i modelli imparano a riconoscere i modelli e fare previsioni in base ai dati che ricevono. Per migliorare la loro accuratezza, questi modelli richiedono grandi quantità di dati di addestramento di alta qualità. Più dati hanno a disposizione i modelli di IA, migliori saranno le loro prestazioni in varie attività, dalla traduzione linguistica al riconoscimento delle immagini.

Man mano che le dimensioni dei modelli di IA continuano a crescere, la domanda di dati di addestramento è aumentata esponenzialmente. Questa crescita ha portato a un aumento dell’interesse per la raccolta, l’annotazione e la gestione dei dati. Le aziende in grado di fornire agli sviluppatori di intelligenza artificiale l’accesso a set di dati vasti e di alta qualità giocheranno un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell’IA.

Lo stato dei modelli di intelligenza artificiale oggi

Un esempio notevole di questa tendenza è il GPT-3 all’avanguardia, rilasciato nel 2020. Secondo”Big Ideas 2023” report, the cost to train GPT-3 è stato l’incredibile cifra di 4,6 milioni di dollari. GPT-3 è costituito da 175 miliardi di parametri, che sono essenzialmente i pesi e le distorsioni regolati durante il processo di apprendimento per ridurre al minimo l’errore. Più parametri ha un modello, più è complesso e meglio può potenzialmente funzionare. Tuttavia, l’aumento della complessità comporta una maggiore richiesta di dati di addestramento di qualità.

Le prestazioni di GPT-3, e ora di GPT-4, sono state impressionanti, dimostrando una notevole capacità di generare testo di tipo umano e risolvere un’ampia gamma di compiti di elaborazione del linguaggio naturale. Questo successo ha ulteriormente alimentato lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale ancora più grandi e sofisticati, che a loro volta richiederanno set di dati ancora più grandi per l’addestramento.

Il futuro dell’IA e la necessità di dati di addestramento

Guardando al futuro, ARK Invest prevede che entro il 2030 sarà possibile addestrare un modello AI con 57 volte più parametri e 720 volte più token rispetto a GPT-3 a un costo molto inferiore. Il rapporto stima che il costo dell’addestramento di un tale modello di intelligenza artificiale scenderà dagli attuali 17 miliardi di dollari a soli 600.000 dollari entro il 2030.

In prospettiva, la dimensione attuale del contenuto di Wikipedia è di circa 4,2 miliardi di parole, o circa 5,6 miliardi gettoni. Il rapporto suggerisce che entro il 2030 dovrebbe essere possibile addestrare un modello con l’incredibile cifra di 162 trilioni di parole (o 216 trilioni di token). Questo aumento delle dimensioni e della complessità del modello di intelligenza artificiale porterà senza dubbio a una domanda ancora maggiore di dati di addestramento di alta qualità.

In un mondo in cui i costi di elaborazione stanno diminuendo, i dati diventeranno il vincolo principale per lo sviluppo dell’IA. La necessità di set di dati diversificati, accurati e vasti continuerà a crescere man mano che i modelli di intelligenza artificiale diventano più sofisticati. Le aziende e le organizzazioni in grado di fornire e gestire questi enormi set di dati saranno in prima linea nei progressi dell’IA.

Il ruolo dei dati nei progressi dell’IA

Per garantire la continua crescita dell’intelligenza artificiale, è essenziale investire nella raccolta e nella cura di dati di formazione di alta qualità. Ciò include:

Diversificazione delle fonti di dati: la raccolta di dati da varie fonti aiuta a garantire che i modelli di intelligenza artificiale vengano addestrati su un campione diversificato e rappresentativo, riducendo i pregiudizi e migliorando le loro prestazioni complessive.Garantire qualità dei dati: la qualità dei dati di addestramento è fondamentale per l’accuratezza e l’efficacia dei modelli di intelligenza artificiale. La pulizia dei dati, l’annotazione e la convalida dovrebbero avere la priorità per garantire set di dati della massima qualità. Inoltre, tecniche come l’apprendimento attivo e il trasferimento dell’apprendimento possono aiutare a massimizzare il valore dei dati di formazione disponibili.Espansione delle partnership di dati: la collaborazione con altre aziende, istituti di ricerca e governi può aiutare a mettere in comune le risorse e condividere dati preziosi, migliorare ulteriormente la formazione del modello di intelligenza artificiale. I partenariati del settore pubblico e privato possono svolgere un ruolo chiave nel guidare i progressi dell’IA promuovendo la condivisione e la cooperazione dei dati.Risolvere i problemi di privacy dei dati: con l’aumentare della domanda di dati di addestramento, è essenziale affrontare i problemi di privacy e garantire che la raccolta e l’elaborazione dei dati seguono le linee guida etiche e rispettano le normative sulla protezione dei dati. L’implementazione di tecniche come la privacy differenziale può aiutare a proteggere la privacy individuale fornendo allo stesso tempo dati utili per la formazione sull’IA.Incoraggiamento delle iniziative sui dati aperti: le iniziative sui dati aperti, in cui le organizzazioni condividono set di dati per uso pubblico, possono contribuire a democratizzare l’accesso ai dati di formazione e stimolare l’innovazione in tutto l’ecosistema AI. Governi, istituzioni accademiche e aziende private possono tutti contribuire alla crescita dell’IA promuovendo l’uso di dati aperti.

Implicazioni nel mondo reale della crescente domanda di dati sulla formazione

La domanda esplosiva di dati di formazione ha implicazioni di vasta portata per varie industrie e settori. Ecco alcuni esempi di come questa domanda potrebbe rimodellare il panorama dell’IA:

Mercato di dati basato sull’IA: man mano che i dati diventano una risorsa sempre più preziosa, è probabile che emerga un fiorente mercato per i dati di addestramento dell’IA. Le aziende in grado di curare, annotare e gestire set di dati di alta qualità saranno molto richieste, creando nuove opportunità commerciali e promuovendo la concorrenza nel mercato dei dati.Crescita dei servizi di annotazione dei dati: La crescente necessità di dati annotati guiderà la crescita dei servizi di annotazione dei dati, con aziende specializzate in attività come l’etichettatura delle immagini, l’annotazione del testo e la trascrizione audio. Questi servizi svolgeranno un ruolo cruciale nel garantire che i modelli di intelligenza artificiale abbiano accesso a dati di addestramento accurati e ben strutturati.Maggiori investimenti nell’infrastruttura dei dati: con l’aumentare della domanda di dati di addestramento, aumenterà anche la necessità di robusta infrastruttura dati. Gli investimenti nelle tecnologie di archiviazione, elaborazione e gestione dei dati saranno essenziali per supportare le grandi quantità di dati richiesti dai modelli di intelligenza artificiale di prossima generazione.Nuove opportunità di lavoro: la domanda di dati di formazione creerà nuove opportunità di lavoro in raccolta, annotazione e gestione dei dati. La scienza dei dati e le competenze relative all’IA saranno sempre più preziose nel mercato del lavoro, con ingegneri dei dati, annotatori e formatori di intelligenza artificiale che svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale avanzati.

Mentre l’IA continua a evolversi ed espandere le sue capacità, la domanda di dati di formazione di qualità crescerà in modo esponenziale. I risultati del rapporto di ARK Invest evidenziano l’importanza di investire nell’infrastruttura dei dati per garantire che i futuri modelli di intelligenza artificiale possano raggiungere il loro pieno potenziale. Concentrandoci sulla diversificazione delle fonti di dati, garantendo la qualità dei dati e ampliando le partnership sui dati, possiamo aprire la strada alla prossima generazione di progressi dell’IA e sbloccare nuove possibilità in vari settori. Il futuro dell’IA sarà plasmato non solo dagli algoritmi e dai modelli che creiamo, ma anche dai dati che li alimentano.

By Kaitlynn Clay

Lavoro come esperto di UX. Mi interesso di web design e analisi del comportamento degli utenti. Nei giorni liberi visito sempre il museo d'arte.