Il settore della vendita al dettaglio è pronto per l’innovazione. Tuttavia, l’IDC riferisce che un incredibile Il 60% dei rivenditori deve ancora implementare l’intelligenza artificiale (AI), una delle tecnologie in più rapida crescita al mondo.
L’intelligenza artificiale offre ampie opportunità e vantaggi ai rivenditori per migliorare le loro operazioni, ma l’implementazione comporta una buona dose di sfide. Riusciranno i rivenditori a superare queste battute d’arresto per diventare più competitivi e guidati dalla tecnologia?
Vantaggi dell’IA nella vendita al dettaglio
Rivenditori possono aspettarsi di raccogliere diversi vantaggi implementando soluzioni basate sull’intelligenza artificiale nei loro modelli di business. Ad esempio, l’intelligenza artificiale può aiutare i rivenditori a migliorare il servizio clienti e l’esperienza, aumentare l’efficienza e la produttività e, in ultima analisi, migliorare la redditività.
Organizzazioni nello spazio di vendita al dettaglio possono anche essere in grado di acquisire nuovi clienti se assumono un atteggiamento di innovazione. Questo è fondamentale, soprattutto perché il settore dell’e-commerce cresce rapidamente e la concorrenza diventa più agguerrita.
Considera quanto l’IA è stata fondamentale durante la pandemia di COVID-19. In questo momento, ci sono stati massicci cambiamenti nella spesa dei consumatori, aumento dei tassi di disoccupazione e carenze di materiale , lasciando i rivenditori a lottare con la gestione dell’inventario e la domanda e l’offerta.
5 sfide che i rivenditori devono affrontare quando implementano l’IA
Man mano che l’IA e il machine learning (ML), un sottoinsieme dell’IA, proliferano, è giusto dire che diventerà onnipresente in tutti i settori: la vendita al dettaglio è nessuna eccezione. Tuttavia, l’implementazione dell’IA non è una passeggiata. I rivenditori possono incontrare ostacoli all’adozione e all’implementazione dell’IA. Eccone alcuni.
1. Spostamento dei lavoratori
Da quando l’IA è stata concepita e accettata, non sorprende che le persone esprimano preoccupazione sul fatto che ciò porterà a un diffuso spostamento dei lavoratori. Nei grandi magazzini e nei negozi di alimentari, è comune vedere corsie di cassa self-service o custodi robotici che puliscono per migliorare l’esperienza del cliente.
Se l’IA continua a evolversi, i rivenditori potrebbero temere che sostituirà i dipendenti. Tuttavia, è diventato chiaro che l’intelligenza artificiale, nella sua fase attuale, servirà probabilmente come supplemento per il lavoro umano. Deve ancora raggiungere un livello avanzato in grado di eliminare il bisogno di persone. Tuttavia, lo spostamento dei lavoratori è una preoccupazione che i rivenditori potrebbero avere e che impedisce loro di adottare l’IA.
2. Paura del cambiamento
La vendita al dettaglio non è l’unico settore in ritardo nell’adozione dell’IA. Diversi altri settori sono lenti ad aggiungere l’intelligenza artificiale e uno dei motivi principali di ciò è la paura intrinseca del cambiamento. L’implementazione di nuove tecnologie è qualcosa che ogni azienda dovrebbe essere disposta a fare, ma non è così.
La paura del cambiamento è sufficiente per impedire ai rivenditori di adottare e implementare soluzioni di intelligenza artificiale. Potrebbe sembrare troppo impegnativo da affrontare o cambierebbe troppo operazioni e processi.
3. Difficoltà a proteggere i dati
I sistemi di intelligenza artificiale richiedono enormi quantità di dati per funzionare correttamente. Le informazioni di vendita al dettaglio vengono generate su più piattaforme e fonti, rendendo difficile la pulizia, l’archiviazione e l’analisi per raccogliere approfondimenti.
La mancanza di un team IT dedicato o di dipendenti con una profonda conoscenza dell’IA può rappresentare un ostacolo importante all’implementazione dell’IA. L’ultima cosa che un rivenditore vuole è spendere risorse per l’intelligenza artificiale solo per far sì che non funzioni in modo efficace. Inoltre, i rivenditori devono dare priorità alla sicurezza dei dati, specialmente nell’attuale situazione sempre più ambiente minaccioso per la sicurezza informatica.
4. Non abbastanza ROI
L’implementazione di sistemi avanzati di IA o ML è generalmente costosa, soprattutto per le piccole o medie imprese (PMI). Molti rivenditori non dispongono delle risorse necessarie per supportare le iniziative di intelligenza artificiale, anche se il costo probabilmente diminuirà con il passare del tempo e sempre più rivenditori adotteranno queste soluzioni.
Senza un ritorno sull’investimento (ROI) sufficiente, l’implementazione dell’IA può sembrare una perdita di tempo, energia e risorse per le aziende nel settore della vendita al dettaglio. È importante per qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore, calcolare il potenziale ROI di una nuova tecnologia prima di implementarla. I rivenditori che lo fanno potrebbero essere in grado di raccogliere i vantaggi dell’intelligenza artificiale e iniziare adottando una o due nuove soluzioni.
5. Differenza di competenze dei dipendenti
L’ultima sfida che i rivenditori devono affrontare quando implementano l’IA è la carenza di competenze dei dipendenti. L’intelligenza artificiale è ancora agli inizi e la maggior parte della forza lavoro americana ha poche o nessuna informazione al riguardo. Non ne capiscono il potenziale, come funziona, come mantenere le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale o perché la loro domanda è in crescita.
I rivenditori potrebbero non essere in grado di avere successo con le soluzioni di intelligenza artificiale senza un numero sufficiente di dipendenti che abbiano una solida conoscenza dell’IA e dei suoi meccanismi interni. Le aziende che migliorano le competenze dei propri dipendenti per comprendere meglio l’IA potrebbero essere in grado di superare questo divario di competenze e implementare e utilizzare con successo l’IA.
Il futuro dell’IA nella vendita al dettaglio
Sembra inevitabile che l’IA lo farà diventano più comuni in una vasta gamma di settori e la vendita al dettaglio non fa eccezione. L’implementazione di qualsiasi nuova tecnologia comporterà una buona dose di sfide, ma molte offriranno ampi vantaggi alle aziende che intraprendono il salto.
Nella vendita al dettaglio, le aziende possono migliorare l’esperienza del cliente, essere più efficienti e incrementare le vendite implementando soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Man mano che l’IA continua a evolversi, il settore della vendita al dettaglio e altri continueranno a trarre vantaggio dalle sue capacità.